CETRARO- «Sono profondamente commossa e grata di aver preso parte alla cerimonia di consegna di una postazione multimediale alla Casa Famiglia di Cetraro, un evento reso possibile dalla generosità e dall’impegno del Lions Club di Paola, in collaborazione con il Lions Club di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”.
Questa iniziativa, che si inserisce nel più ampio service “Ali per il Futuro” promosso dal Lions Club di Paola per l’anno sociale 2024-2025, rappresenta un gesto di grande valore non solo materiale, ma soprattutto umano e sociale». È quanto afferma l’assessore con delega ai servizi sociali del comune di Cetraro, Barbara Falbo.
“La presenza della Presidente della IX Circoscrizione, Giovanna Gamba – sottolinea Falbo – ha ulteriormente sottolineato l’importanza e la portata di questo service.
Vedere la gioia autentica e la vivace curiosità negli occhi dei giovani ospiti della Casa Famiglia è stato un momento indimenticabile, che ha confermato la concretezza dell’impegno dei Lions a favore delle nuove generazioni. La tecnologia, oggi più che mai, è uno strumento fondamentale per l’apprendimento, la socializzazione e l’inclusione. Offrire ai ragazzi l’opportunità di accedere a risorse digitali significa dotare di “ali” per il loro futuro, permettendo loro di esplorare nuovi mondi, acquisire competenze preziose e sentirsi parte attiva della nostra società». Falbo, finora tra i membri della giunta Aieta che meglio si sta contraddistendo per dinamicità afferma ancora: «Come Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cetraro, non posso che esprimere la mia più sincera gratitudine ai Lions Club coinvolti e a tutti coloro che, con dedizione e sensibilità, rendono possibili progetti così significativi. Questo dono non è solo un computer o un software; è un investimento nel futuro dei nostri giovani, un ponte verso nuove opportunità e un segno tangibile di una comunità che si prende cura dei suoi membri più vulnerabili.
Eventi come questo rafforzano la convinzione che la collaborazione tra istituzioni e associazioni del territorio sia essenziale per costruire una società più equa e inclusiva, dove nessuno venga lasciato indietro. Ringrazio di cuore la Madre Superiora della struttura per la sua accoglienza e per il prezioso lavoro quotidiano che svolge a favore dei ragazzi». Infine un monito per il futuro: «Continueremo a lavorare insieme, uniti dall’obiettivo comune di offrire ai nostri giovani le migliori opportunità per crescere e realizzare i propri sogni».