COMUNICATO STAMPA

Il capogruppo di Riparte il Futuro, Andrea Signorelli, annuncia che è stata protocollata la scorsa settimana – e illustrata nell’ultima seduta del Consiglio comunale – la proposta di istituire due Commissioni speciali dedicate alla tutela del territorio e alla salvaguardia del mare di Paola:
«La proposta – si legge in una nota – nasce in un contesto segnato da crescenti preoccupazioni della cittadinanza, degli operatori economici e del mondo associativo per alcune criticità ambientali, infrastrutturali e per lo sviluppo turistico ed economico che interessano direttamente il territorio comunale. In particolare, il progetto di raddoppio della storica galleria ferroviaria Santomarco – tratto essenziale dell’alta velocità Salerno–Reggio Calabria – ha sollevato, sin dalla sua prima presentazione, timori diffusi in merito all’impatto ambientale e sanitario dell’opera, alla presenza potenziale di materiali pericolosi come l’amianto, alla produzione di polveri nocive durante gli scavi, e più in generale agli effetti che una grande infrastruttura di tale portata potrebbe avere sull’assetto urbanistico, sulla vocazione turistica della città e sulla vivibilità del territorio. Proprio su questo tema, il consigliere Andrea Signorelli è stato tra i primi, già nella precedente consiliatura, a sollevare l’attenzione pubblica e politica, chiedendo analisi indipendenti e un dibattito trasparente sull’opera, in linea con la posizione assunta dall’allora gruppo consiliare “Rete dei Beni Comuni”. Oggi, con l’istituzione della Commissione speciale “Santomarco-AV”, Paola compie un passo istituzionale importante per approfondire tutti gli aspetti tecnici, sanitari, ambientali e socioeconomici rimasti in sospeso, e per individuare eventuali misure correttive o alternative, avvalendosi di consulenze esterne qualificate come i convegni già organizzati grazie alla collaborazione di Carlo Tansi, Domenico Gattuso e Paolo Zimmaro. Accanto a questa iniziativa, prende forma anche la Commissione “Mare Pulito”, dedicata alla valutazione dello stato delle acque marine, ai lavori di potenziamento del depuratore, alla raccolta di dati su rifiuti, inquinanti e biodiversità costiera, e alla proposta di interventi strutturati per la pulizia, la prevenzione e la sensibilizzazione ambientale, in sinergia con le associazioni locali, le scuole e gli organi di controllo. Entrambe le Commissioni opereranno in totale autonomia e trasparenza, con il supporto di esperti esterni (biologi marini, ingegneri ambientali, geologi, tecnici del territorio) e con un orizzonte temporale preciso per la consegna di relazioni conclusive e proposte operative. I risultati saranno presentati in Consiglio Comunale, pubblicati sul sito istituzionale dell’ente e discussi in incontri pubblici con la cittadinanza».

“L’obiettivo – ha dichiarato Andrea Signorelli – è quello di restituire centralità alla politica come strumento di conoscenza, tutela e indirizzo. Abbiamo il dovere di affrontare le grandi trasformazioni del nostro territorio con strumenti rigorosi, aperti alla scienza e alla partecipazione. Solo così possiamo coniugare sviluppo e responsabilità, ambiente e futuro”. La costituzione delle Commissioni avverrà senza alcun aggravio per le casse dell’Ente, grazie alla partecipazione volontaria e gratuita dei professionisti coinvolti, nel pieno rispetto dell’equilibrio di bilancio e con un forte senso di responsabilità istituzionale. Conclude l’esponente del gruppo consiliare Riparte il futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.