L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Tripicchio, in collaborazione con la struttura dell’Azienda Sanitaria Provinciale, è riuscita a predisporre ogni minimo particolare, partendo dalla logistica, individuando la location più adatta per la somministrazione dei vaccini: il centro congressi delle Terme Luigiane.
A coordinare la macchina organizzativa, oltre al sindaco ed ai componenti della sua amministrazione, il dott. Giancarlo Tripicchio, medico di base del comune termale, ed il dott. Roberto Pititto, il quale sta egregiamente gestendo, per conto dell’Asp, la campagna vaccinale.
“Siamo davvero soddisfatti di come ha avuto inizio questa campagna vaccinale. Tutto è filato per il verso giusto, soprattutto grazie alla preziosa collaborazione che si è avuta fra Asp, noi medici di medicina generale, l’amministrazione comunale ed i volontari” – è quanto affermato dal dott. Giancarlo Tripicchio. “Abbiamo potuto operare in una struttura sicura, comoda e con tutti i servizi che potessero servirci. Con il supporto di ben 4 colleghi medici, 5 infermieri, la Polizia locale ed un gruppo di cittadini volontari, che ci hanno aiutato a gestire i flussi dei pazienti”. Soddisfazione è stata espressa anche dal primo cittadino di Acquappesa, Francesco Tripicchio: “Non vi nego, che vedere i nostri anziani vogliosi di somministrarsi il vaccino, per sentirsi finalmente liberi e più tutelati ed anche per poter riabbracciare i propri familiari, i propri nipotini, è stato bellissimo e commovente. Delle scene di vita, che credo ricorderò per tutta la vita. D’altronde, questa terribile pandemia ha sconvolto la nostra quotidianità e poter avviare la campagna vaccinale, rappresenta l’inizio della fine del tunnel. Un grazie di vero cuore a tutti coloro i quali hanno collaborato alla riuscita di questa storica giornata”.