CETRARO – È ufficialmente partita la macchina organizzativa della Campagna AIB 2025 (Antincendi Boschivi), un’iniziativa nazionale fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi che minacciano i territori boschivi del nostro Paese, in particolare nel periodo critico tra il 15 giugno e il 15 ottobre.
Nella mattinata di oggi, Cetraro ha ospitato un importante sopralluogo tecnico finalizzato a rafforzare le misure di prevenzione incendi in vista dell’estate. Presenti sul posto alcune delle figure chiave che guideranno le operazioni nel comprensorio tirrenico cosentino:
gli assessori Barbara Falbo e Graziano Di Pasqua,
l’ingegnere Alessandro Salituro, responsabile della sicurezza,
l’ingegnere Citrigno,
e il dottor Raffaele Maggiardi, dirigente regionale della Campagna AIB.
A supportare l’iniziativa anche il capo del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Paola, Marco Romito, figura di riferimento per il coordinamento operativo sul territorio.
Il sopralluogo, altamente partecipato e operativo, ha rappresentato un momento chiave per pianificare e definire gli interventi concreti da attuare durante la stagione estiva. Tra i principali obiettivi: potenziare il presidio del territorio, migliorare l’efficienza delle squadre di intervento e garantire un rapido coordinamento in caso di emergenza.
Rafforzato il presidio dei Vigili del Fuoco
Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’ingegnere Roberto Fasano, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza, per aver accolto la richiesta del sindaco di Cetraro, prof. Giuseppe Aieta, relativa all’attivazione del presidio estivo dei Vigili del Fuoco nel territorio comunale. Una presenza strategica, pensata per garantire una risposta tempestiva e mirata agli incendi che, ogni anno, colpiscono l’area con sempre maggiore frequenza.
Confermata la squadra boschiva regionale
La Regione Calabria ha inoltre confermato, anche per il 2025, lo schieramento della squadra boschiva estiva nel comune di Cetraro, un segnale concreto della volontà istituzionale di proseguire su un cammino improntato alla prevenzione, alla vigilanza e alla salvaguardia del patrimonio naturale calabrese.
Con la Campagna AIB 2025 si rinnova dunque una sinergia tra enti locali, forze operative e cittadini, con l’obiettivo condiviso di proteggere il territorio e garantire la sicurezza pubblica.