Riceviamo e pubblichiamo:

Scalea, 14 luglio 2025 – Una seduta consiliare intensa e significativa, quella che si è svolta giorno 14 luglio.
Temi simbolici, strutturali e strategici hanno caratterizzato l’incontro, confermando l’impegno dell’amministrazione a favore di una città che guarda con responsabilità alle proprie radici e con determinazione al futuro.

L’apertura della seduta è stata segnata dal conferimento della cittadinanza onoraria a Monsignor Stefano Rega, vescovo della diocesi di San Marco Argentano-Scalea. Un riconoscimento che rafforza il legame tra l’istituzione civica e quella religiosa, nel segno dei valori della solidarietà, della cultura e della tutela del patrimonio, con particolare riferimento al progetto di recupero della Chiesa Madre di Santa Maria d’Episcopio.

La cerimonia pubblica di consegna si terrà il 16 luglio, durante le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine. In tale occasione, sarà anche ufficializzata la proclamazione unanime di Scalea come “Città Mariana”.

Uno dei punti centrali della seduta ha riguardato la gestione dell’aviosuperficie comunale. Rispondendo a un’interrogazione del gruppo “Scalea Oltre”, il sindaco ha reso noto che la società affidataria, Mavis, ha ammesso alcune falle nei sistemi di sicurezza, a seguito di segnalazioni su accessi non autorizzati.

Dal punto di vista economico, il contratto prevede un canone annuo pari a 100.000 euro. Ad oggi, risultano ancora da corrispondere circa 40.000 euro da parte del Comune alla società, una situazione che si inserisce in un quadro contrattuale divenuto ormai insostenibile anche alla luce delle criticità emerse.

Parallelamente, è già stato avviato un confronto con la Regione Calabria e con ENAC per la definizione di un progetto di rigenerazione dell’area, puntando al recupero di un finanziamento di 1,8 milioni di euro. L’obiettivo è trasformare l’aviosuperficie in una struttura moderna e funzionale, capace di generare sviluppo per il territorio.

Nel corso della seduta si è discusso anche della frana che interessa l’area di Piano Grande, lungo la strada comunale. A fronte delle richieste di chiarimento sull’iter per la messa in sicurezza, l’amministrazione ha confermato l’avvenuto accreditamento del rappresentante pro tempore dell’Ente, necessario per completare correttamente l’istanza di finanziamento.

«Siamo intervenuti con tempestività – ha precisato il primo cittadino – perché la sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta, non rimandabile».

Nominate le Commissioni Consiliari Permanenti

Prima Commissione: affari generali, istituzionali, socioculturali e politica municipale

Maggioranza: Immacolata Adornetto,Gerardo De Chiara, Mario Russo

Minoranza: Gennaro Licursi,Giacomo Perrotta

Seconda Commissione: territorio, lavori pubblici e urbanistica

Maggioranza: Francesco Silvestri,Fabio Ferrara, Mario Russo,

Minoranza: Gennarino De Lorenzo, Gennaro Licursi

Terza Commissione: programmazione finanziaria, bilancio, ragioneria e sviluppo economico

Maggioranza: Paolo Tenuta, Fabio Ferrara, Gerardo De Chiara

Minoranza: Giacomo Perrotta, Gennaro Licursi un

Le commissioni sono state costituite garantendo la rappresentanza tra maggioranza e minoranza. La nomina dei Presidenti avverrà nella prima seduta utile.

Un’amministrazione al lavoro, con trasparenza e visione

«Il Consiglio Comunale di oggi – ha concluso il sindaco Mario Russo – rappresenta la sintesi tra memoria, responsabilità amministrativa e visione strategica. Continueremo a lavorare con trasparenza e spirito di servizio, per garantire risposte concrete e restituire fiducia a una comunità che merita sviluppo, cura e rispetto».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.