Ida Giugnatico, giovane studiosa paolana sarà ospite della conferenza «Discours, représentations, argumentation» presso il famoso ateneo brasiliano di Rio de Janeiro nelle giornate del 16-17-18 agosto 2017.
Classe ’89, dottore di ricerca in Filosofia politica, Ida Giugnatico presenterà un intervento intitolato La légitimation de la pragmatique à travers l’interdisciplinarité (La legittimazione della pragmatica attraverso l’interdisciplinarietà). L’intervento tratterà di alcuni risultati delle sue ricerche svolte nell’Università di Montréal, in Canada, dove la Giugnatico si occupa di teoria critica e di Interdisciplinarietà, sviluppando un progetto diretto dalla famosa Professoressa Violaine Lemay.
La Giugnatico si dice felicissima di far parte di un’équipe di ricerca tanto stimolante e di avere l’opportunità di lavorare in un’équipe internazionale dove è l’unica italiana.
Al convegno saranno presenti studiosi di tutto il mondo. L’intervento di Ida a Rio de Janeiro è diretto alla legittimazione scientifica della pragmatica attraverso l’Interdisciplinarità, fenomeno culturale di cui le origini risalgono al 1900, quando con le riflessioni di filosofi come Gaston Bachelard si poneva la necessità di un pensiero “trasversale”, capace di accogliere problemi complessi dalle soluzioni ibride.
La Giugnatico continuerà il suo tour brasiliano presentando in altre due conferenze, il 21 Agosto all’Università Federale di Santa Maria, nell’estremo sud del Brasile, ed il 23 agosto all’Università di San Paolo.
All’Università di Santa Maria la Giugnatico sarà ospite presso la facoltà di diritto, dove presenterà una relazione intitolata L’interdisciplinarité comme réémergence des formes critiques de l’École de Francfort (L’interdisciplinarietà come ri-emergenza delle forme critiche della Scuola di Francoforte), dove indagherà le similitudini tra l’Interdisciplinarietà e la teoria critica.
Risultati che provengono dai suoi studi in filosofia politica che hanno visto le origini all’Università della Calabria, dove la studiosa ha conseguito il dottorato di ricerca sotto la supervisione della Prof. Claudia Stancati, nei confronti della quale la Giugnatico prova grande stima.
La studiosa concluderà il periodo in Brasile all’Università di San Paolo, dove il 23 agosto presenterà una relazione intitolata Le mouvement de la réalité vers la pensée et de la pensée vers la réalité. De l’École de Francfort à l’Interdisciplinarité (Il movimento della realtà verso il pensiero e del pensiero verso la realtà. Dalla Scuola di Francoforte all’Interdisciplinarietà), in cui saranno approfonditi temi come il passaggio dalla Scuola di Francoforte all’Interdisciplinarietà e l’eredità marxista della teoria critica.
La studiosa paolana si dice orgogliosa di questo traguardo e commenta : « Ringrazio la mia famiglia per avermi sempre sostenuta e sono fiera delle mie origini. I miei genitori, Pietro e Giuliana, e mia sorella Cristina rappresentano la mia forza oltreoceano».
Farà rientro il 26 agosto in Canada, dove continua a fare ricerca all’Università di Montreal coniugando l’interesse per la filosofia a quello delle scienze applicate.